Conferenza stampa delle associazioni gay

Coppie omosessuali binazionali: «amore impossibile»

publiziert: Mittwoch, 21. Jun 2000 / 20:30 Uhr

Berna - Con lo slogan «Amore senza frontiere» gli omosessuali esigono che siano legalmente riconosciute le coppie in cui uno dei due partner è svizzero e l'altro straniero. Alle autorità cantonali e all'Ufficio federale degli stranieri chiedono che sia trovata una soluzione entro l'anno.

In una conferenza stampa oggi a Berna delle associazioni gay, si è chiesto che queste coppie omosessuali possano risiedere assieme in Svizzera fin quando non ci sarà una base legale. In sostanza gli omosessuali rivendicano gli stessi diritti delle coppie eterosessuali sposate per quanto concerne la concessione delle autorizzazioni di soggiorno. In attesa del permesso, il partner straniero dovrebbe poter risiedere nella Confederazione.

Per poter rimanere a fianco del proprio compagno, il partner è costretto alla clandestinità o a contrarre un matrimonio in bianco, ha detto Gioia Hofmann, copresidente di Gay Pride/CSD Zurich. Vie legali sono l'acquisizione di un contratto di lavoro -difficilmente ottenibile per un cittadino straniero - o persino la domanda d'asilo. Una soluzione è costituita dal permesso concesso a titolo «di estremo rigore». Questa specie di «permesso umanitario» è dato solo alle coppie in grado di provare che la relazione perdura e che il cittadino straniero non ha violato le leggi svizzere. «Ma ciò è impossibile perché il compagno non dispone di un permesso» ha aggiunto.

Attualmente la Svizzera non dispone di una legge sul partenariato come la Danimarca o l'Olanda, che riconoscono alle coppie omosessuali uno statuto simile a quello del matrimonio. Inoltre le pratiche cantonali sono estremamente diverse tra loro. La Commissione affari giuridici del Consiglio nazionale sta elaborando un disegno di legge sulla registrazione dell'unione di partenariato che però, secondo Marianne Schütz, segretaria generale dell'Organizzazione svizzera delle lesbiche (OSL), non sarà concretizzato se non a lungo termine.

Nel frattempo è indispensabile trovare una soluzione che sia conforme ai principi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, ha detto François Baur, presidente di Pink Cross (organizzazione mantello dei gay). Tra le esigenze minime della Convenzione figurano il diritto alla vita privata e famigliare, che è violato quando due partner adulti e consenzienti sono obbligati a separarsi, ha aggiunto. «Gli omosessuali sono i Romeo e Giulietta dei nostri tempi», ha aggiunto la Hofmann, ed è incomprensibile che lo Stato impedisca delle relazioni d'amore.

In occasione della conferenza stampa è pure stato presentato il programma delle due Gay Pride di Zurigo e Berna che si terranno rispettivamente il 24 giugno e l'8 luglio prossimi. Entrambe le manifestazioni verteranno sul problema delle coppie binazionali.

La prima richiesta degli omosessuali perché fosse conferita una base legale alle loro unioni risale al 1995, con la petizione «uguali diritti per le coppie dello stesso sesso». Nel 1998 due iniziative parlamentari chiesero l'introduzione di una legge sulla registrazione dell'unione di partenariato e l'ampliamento della nozione di matrimonio civile. Il 27 settembre 1999 la prima iniziativa è stata accolta dalla Camera bassa e la Commissione affari giuridici è stata incaricata di elaborare un progetto di legge.

(sda)

.
Digitaler Strukturwandel  Nach über 16 Jahren hat sich news.ch entschlossen, den Titel in seiner jetzigen Form einzustellen. Damit endet eine Ära medialer Pionierarbeit. mehr lesen 21
Die Projektion wurde im Sommer 2021 auf dem Bundesplatz  in Bern gezeigt.
Die Projektion wurde im Sommer 2021 auf dem Bundesplatz in ...
9.2.2023 - 16.4.2023 im Landesmuseum Zürich  Der lange Weg der Schweizer Frauen zur Teilhabe an zivilen und politischen Rechten wurde in einer multimedialen Projektion aufgearbeitet. Die Show ist nun im Landesmuseum Zürich zu sehen. mehr lesen 
Bei der Foto-Datenbank Shutterstock können Kunden nun Bilder aus Text erstellen. Möglich macht das DALL-E, der Bildgenerator von OpenAI. Wer die ... mehr lesen  
Die urheberechtlichen Grenzen sind sehr verschwommen.
Verlieren die Techkonzerne ihre Haftungsprivilegien, steht ihr Geschäftsmodell auf dem Spiel.
Der Oberste Gerichtshof der Vereinigten Staaten wird über ein fundamentales Haftungsprivileg für soziale Netzwerke verhandeln. ... mehr lesen  
Publinews Soll Cannabis legalisiert werden? Das Thema beschäftigt derzeit die Medien in ganz Europa. Dabei könnte ... mehr lesen  
Eine alte, medizinische Pflanze: Die Blüte einer Hanfpflanze
Titel Forum Teaser
 
Stellenmarkt.ch
Kreditrechner
Wunschkredit in CHF
wetter.ch
Heute Mo Di
Zürich 6°C 13°C trüb und nassleicht bewölkt, ueberwiegend sonnig wolkig, aber kaum Regen sonnig
Basel 8°C 15°C wechselnd bewölkt, Regenleicht bewölkt, ueberwiegend sonnig wolkig, aber kaum Regen freundlich
St. Gallen 7°C 10°C wechselnd bewölkt, Regenleicht bewölkt, ueberwiegend sonnig starker Schneeregen wolkig, wenig Schnee
Bern 6°C 12°C wechselnd bewölkt, Regenleicht bewölkt, ueberwiegend sonnig starker Schneeregen sonnig
Luzern 6°C 12°C wolkig, aber kaum Regenleicht bewölkt, ueberwiegend sonnig trüb und nass Schneeregenschauer
Genf 10°C 13°C trüb und nassleicht bewölkt, ueberwiegend sonnig wolkig, aber kaum Regen sonnig
Lugano 8°C 15°C wolkig, aber kaum Regenleicht bewölkt, ueberwiegend sonnig sonnig sonnig
mehr Wetter von über 8 Millionen Orten